La “Primavera del Prosecco” è molto più di un semplice evento: è una celebrazione annuale che incarna l’essenza delle tradizioni enogastronomiche e culturali della zona di Valdobbiadene e Conegliano. Organizzata con passione e visione, questa manifestazione, di cui il sito ufficiale è il punto di riferimento, rappresenta un invito a immergersi in un mondo fatto di esperienze uniche, dove l’arte del vino si fonde con la bellezza dei paesaggi e l’energia della primavera. Durante questa stagione, il territorio si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, in cui fiere, mostre, degustazioni e manifestazioni culturali si alternano per raccontare la storia del Prosecco Superiore, esaltandone la qualità e il legame profondo con il territorio.
La manifestazione si caratterizza per la varietà di iniziative rivolte sia ai residenti sia ai visitatori provenienti da ogni parte, offrendo una panoramica completa di ciò che il territorio ha da offrire. Dal rilancio delle tradizioni locali alla presentazione di innovazioni enologiche, la Primavera del Prosecco è l’occasione perfetta per scoprire storie, aneddoti e curiosità legate al mondo del vino e al modo in cui questo rappresenta l’identità di una regione. È un momento di incontro tra produttori, enologi, artigiani e appassionati, che insieme creano un’atmosfera vibrante e accogliente, capace di trasmettere l’autenticità e il fascino di Valdobbiadene.
Primavera del Prosecco

Eventi a Valdobbiadene: scopriamoli
Durante la Primavera del Prosecco, Valdobbiadene si anima con una serie di eventi che trasformano il comune in un vero e proprio festival del gusto e della cultura. Tra le iniziative più significative spiccano l’Antica Fiera di San Gregorio, che si svolge dall’8 al 10 marzo e le varie mostre del Conegliano Valdobbiadene DOCG che iniziano a metà marzo e terminano a giugno. Questi eventi sono pensati per mettere in luce l’eccellenza enologica della zona, attraverso degustazioni guidate e incontri tematici che approfondiscono la storia e le tecniche di produzione del Prosecco non solo.
Durante queste giornate, i visitatori hanno l’opportunità di partecipare a tour ed escursioni che li portano direttamente nei vigneti, dove possono osservare da vicino il lavoro nei filari e scoprire le peculiarità del terroir di Valdobbiadene. Le manifestazioni non si limitano solo alla degustazione del vino, ma includono anche eventi culturali e artistici come mostre d’arte che valorizzano la ricchezza storica e culturale del territorio. Le serate a tema, le degustazioni tenute da sommelier preparati sono solo alcune delle attività che rendono l’evento un’esperienza multisensoriale e formativa.


Sagre ed eventi oltre il vino
Le nostre aree non solo includono eventi che hanno il vino al loro centro Queste manifestazioni non si limitano al vino, ma valorizzano anche la cucina tradizionale, l’artigianato come la festa che si tiene proprio su questo tema a Cison di Valmarino nel mese di agosto. Eventi culturali, facilmente trovabili in questo sito , come concerti e mostre d’arte, animano il territorio, creando un’atmosfera festosa che unisce il gusto per il vino a una più ampia celebrazione della cultura e della convivialità locale. Queste esperienze offrono un’opportunità unica di vivere il territorio in modo completo, arricchendo l’enoturismo con tradizioni e sapori autentici che vanno ben oltre il solo bicchiere di Prosecco.

L’Agriturismo a Valdobbiadene
Parallelamente agli eventi, l’esperienza agrituristica a Valdobbiadene rappresenta un’opportunità irripetibile per chi desidera vivere in prima persona la bellezza e l’autenticità della vita rurale. Gli agriturismi e B&B della zona, spesso gestiti da famiglie che tramandano da generazioni l’amore per la terra e per la viticoltura, offrono accoglienza, relax e un contatto diretto con la natura incontaminata delle colline del Prosecco.


Soggiornare in un agriturismo a Valdobbiadene significa poter assaporare la cucina tipica locale, preparata con ingredienti genuini a km 0, e partecipare a esperienze di degustazione che mettono in luce il legame tra l’uva, il vino e il territorio. Molti di questi luoghi offrono anche tour guidati tra vigneti e frutteti, laboratori di cucina e corsi di degustazione, permettendo agli ospiti di apprendere i segreti della produzione del Prosecco direttamente dai produttori. Queste esperienze non solo arricchiscono la conoscenza enologica, ma offrono anche momenti di convivialità e relax in un contesto naturale e suggestivo.
L’ospitalità agrituristica si distingue per il suo calore e per la capacità di far sentire ogni ospite parte integrante della vita del luogo. Le strutture, spesso situate in edifici storici ristrutturati, mantengono intatto il fascino del passato e lo integrano con comfort moderni, creando un ambiente ideale per rigenerarsi e scoprire la cultura del territorio. Qui, ogni dettaglio, dalla disposizione dei vigneti al sapore dei piatti tradizionali, racconta la storia di una terra che ha fatto del Prosecco il suo simbolo di eccellenza.
