Prosecco Cycling 2025 è l’evento clou per chi ama unire il ciclismo alla scoperta dell’enogastronomia di Valdobbiadene. Tra i filari delle colline UNESCO, questa manifestazione offre un’esperienza immersiva che unisce sport, gusto e paesaggio. Per quella data, i partecipanti possono pedalare tra panorami mozzafiato, sostare in tappe vinicole e assaporare il celebre Conegliano Valdobbiadene DOCG, il tutto in un contesto in cui la tradizione si sposa con l’innovazione.
L’evento non è solo una competizione, ma un vero e proprio festival in cui ogni curva e ogni salita raccontano centinaia di anni di storia vitivinicola. Grazie all’organizzazione curata e ai servizi dedicati, Prosecco Cycling 2025 si conferma una delle iniziative più apprezzate sia dai professionisti del ciclismo sia dai semplici amatori. Pedalando tra le colline di Valdobbiadene si entra in contatto diretto con un territorio che vanta un patrimonio unico, fatto di strade panoramiche, borghi antichi e cantine aperte che accolgono i visitatori con degustazioni e visite guidate.

Prosecco Cycling Percorso 2025
Il Prosecco Cycling percorso 2025 si sviluppa su un itinerario disegnato ad hoc per valorizzare le bellezze naturali e culturali di Valdobbiadene e Conegliano. Il tracciato si snoda per circa 70 chilometri, con un dislivello complessivo di 1.200 metri, toccando i punti più suggestivi delle colline del Prosecco. Si parte da Valdobbiadene centro e si prosegue verso le frazioni più caratteristiche, come San Pietro di Barbozza e Santo Stefano, passando per strade secondarie che offrono panorami incantevoli sui vigneti.
L’itinerario è suddiviso in tre tronconi: il primo, pianeggiante, consente di riscaldarsi ammirando i vigneti a perdita d’occhio; il secondo affronta salite di media difficoltà, con pendenze che arrivano al 12 %, ideali per mettere alla prova la resistenza; il terzo, finale e più breve, è caratterizzato da una discesa panoramica che riporta al punto di partenza, attraversando piccoli borghi e antichi casali; nel sito ufficiale si trovano tutte le info del tracciato
Grazie a un servizio di supporto con meccanici, punti di assistenza lungo il percorso e vigilanza medica, il Prosecco Cycling percorso 2025 garantisce sicurezza e comfort. Chi preferisce un’esperienza meno impegnativa può optare per un tour in e-bike, noleggiabile direttamente in loco: in questo modo, anche chi non è un ciclista esperto può affrontare le salite più ripide e concentrarsi solo sul panorama.


Alternativa in e-bike
Per chi non ama fare troppa fatica, le e-bike rappresentano la soluzione perfetta: grazie all’assistenza elettrica, si può percorrere agevolmente anche le salite più ripide delle colline di Valdobbiadene, godendosi il panorama tra filari e vigneti. In questo modo è possibile raggiungere le cantine senza affaticarsi e concedersi soste frequenti per una degustazione in totale comodità.

Dormire in Valdobbiadene
Dopo una giornata intensa sulle strade e tra i vigneti, poter dormire in Valdobbiadene è un valore aggiunto che completa l’esperienza. Il territorio offre soluzioni ricettive adatte a ogni gusto: agriturismi rustici affacciati sui filari, bed & breakfast accoglienti in borghi antichi e hotel di charme che coniugano comfort moderno e fascino storico. Soggiornare qui significa prolungare il contatto con la natura, svegliarsi al mattino tra i profumi dei vigneti e godersi una colazione a km 0 prima di ripartire in bici.


Molte strutture propongono pacchetti specifici per chi viene con la propria bici, che includono parcheggio custodito per la bici, deposito sicuro delle e-bike e mappe dettagliate dei percorsi. Alcune offrono anche pacchetti enogastronomici che comprendono cena con prodotti tipici locali, come formaggi di malga, salumi artigianali e piatti tradizionali veneti, accompagnati da una selezione di Valdobbiadene DOCG.
La nostra struttura di famiglia, l’Antica Rinaldo, è un agriturismo-B&B immerso nei vigneti di Valdobbiadene. Soggiornando qui, gli ospiti hanno a disposizione un parcheggio custodito per le bici, oltre a mappe dettagliate dei percorsi enoturistici e consigli su itinerari alternativi. Dopo una pedalata impegnativa, è possibile rilassarsi nell’area relax con vista sui filari o partecipare a una degustazione a base di prodotti tipici veneti abbinati alle migliori etichette di Prosecco che produciamo. L’esperienza di dormire in Valdobbiadene presso la nostra struttura di famiglia si completa con: Colazione a km 0: dolci e salati preparati con ingredienti naturali, visite in cantina con possibilità di approfondire la degustazione vini e abbinamenti gastronomici.
